Dal Metaverso all’Eduverso – Conoscere il Metaverso per rendere l’insegnamento-apprendimento più motivante e coinvolgente
Il corso si tiene in modalità ibrida, online ed in presenza presso il Polo Fermi-Giorgi di Lucca.
Il corso si tiene in modalità ibrida, online ed in presenza presso il Polo Fermi-Giorgi di Lucca.
L’intelligenza artificiale utilizzata nella didattica accende importanti interrogativi; soprattutto su come si trasforma l’insegnamento e l’apprendimento.
Il corso si propone di introdurre e guidare i docenti verso un utilizzo di Moodle, una piattaforma di eLearning progettata per supportare la didattica con un approccio etico, sostenibile ed Open. già largamente usata in ambito universitario e di formazione professionale ed oggi molto efficace ed accessibile anche per le scuole secondarie
Introduzione alle comunità di pratica nel contesto scolastico, mettendo in evidenza le risorse e le strategie per la costituzione e governance di comunità di pratica attraverso spunti di co-progettazione di spazi e strumenti digitali a supporto del lavoro della comunità. Con la collaborazione di tutti i partecipanti il corso permetterà di sviluppare un’ipotesi di comunità di pratica, definendo identità, e-governance, temi e programma di lavoro.
Giorno 11 dicembre 2024 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 presso il Complesso di Sant’Apollonia in Via S.
Una nuova edizione del percorso MOOC nazionale per i docenti della scuola dell’infanzia, della primaria, della secondaria di primo grado e del Cpia.
La proposta formativa è pensata per docenti innovativi di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e metodologie innovative per integrare l’intelligenza artificiale nella didattica linguistica.
Cos’è il progetto PAIDEIA?Il Progetto PAIDEIA è un’iniziativa innovativa finanziata dalla Commissione Europea attraverso l’Agenzia Europea per l’Istruzione e la Cultura (EACEA).
Si porta a conoscenza delle Istituzioni scolastiche interessate che è in programma un webinar informativo in data 25/09/2024 dalle ore 15:00 alle ore 16:00, raggiungibile al seguente link: http://bit.