Iniziamo a progettare in 3D
Data:
20 Febbraio 2023
Il corso si propone di avviare i docenti all’utilizzo del CAD (computer-aided design, progettazione assistita da computer) per produrre modelli 3D e disegni tecnici 3D/2D che riguardano in prevalenza la meccanica.
Tipologia: in presenza
Luogo di Svolgimento: in presenza presso il Polo Fermi-Giorgi di Lucca
Data di inizio: 01/03/2023
Data di conclusione: 28/03/2023
Calendario: lezioni in moduli di due ore svolti con cadenza settimanale nei giorni: 1-7-14-21-28/3/2023
Durata (in ore): 10
Numero Posti: 10
Luogo di svolgimento: presso il Polo Fermi-Giorgi di Lucca, via Carlo Piaggia, 160 – 55100 LUCCA
Descrizione: Il corso si propone di avviare i docenti all’utilizzo del CAD per produrre modelli 3D e disegni tecnici 3D/2D prevalentemente in ambiente meccanico.
Iscrizioni
Metodologie: Il percorso prevede una breve introduzione teorica, la descrizione dell’utilizzo del software CAD utilizzato, la descrizione e l’applicazione pratica delle principali funzioni per l’utilizzo nelle varie modalità: PARTI-ASSIEMI-DISEGNI. Il fine è quello di realizzare disegni esecutivi secondo la normativa vigente di parti e di assiemi precedentemente modellati in 3D nei quali verranno anche integrati i necessari componenti commerciali. Inoltre verranno realizzati file di interscambio tra i principali formati CAD oltre che per la stampa 3D.
La formazione prevede esercitazioni guidate attraverso l’utilizzo individuale del programma per facilitare il consolidamento delle conoscenze acquisite per ogni argomento trattato.
La metodologia adottata nel corso sarà quella del “Learning by doing”, cioè i corsisti acquisiranno competenze digitali specifiche tramite la messa in pratica delle conoscenze apprese durante l’attività didattica svolta. Le esercitazioni serviranno a migliorare le conoscenze del programma.
Prerequisiti: conoscenze di base del disegno tecnico e capacità di utilizzo delle norme di unificazione, esperienza di utilizzo del sistema operativo Windows™ .
Risultati attesi (cosa impareranno i corsisti):
- acquisire i concetti di base per l’utilizzo di un sistema CAD 3D in ambito meccanico attraverso la realizzazione di pari, assiemi e relativi disegni di messa in tavola secondo i criteri delle norme di unificazione
- saper progettare e realizzare attività didattiche attraverso un sistema CAD 3D
- saper sfruttare le potenzialità di uno strumento CAD 3D nella propria didattica curricolare
Materiali che saranno forniti ai corsisti:
I corsisti avranno a loro disposizione: un pc individuale con il programma installato in rete, una presentazione di introduzione al corso e materiali fruibili in piattaforma Moodle, i tutorial integrati nell’ambiente di disegno utilizzato oltre ai materiali per le esercitazioni e quelli di approfondimento sul tema trattato.
Regioni destinatarie della formazione: Regione Toscana
Tipologia Scuola: Scuola secondaria II grado, CPIA
Macro argomento: Industria 4.0, Didattica digitale
Destinatari: Docenti
Area DigComp Edu:
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Pratiche di insegnamento e apprendimento
3- Valorizzazione delle potenzialità degli studenti
4- Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
Livello di ingresso: A2. Esploratore Base
Struttura e Programma del corso totalmente presenza con orario 14:30-16:30
Incontro n.1 (01/03/2023-2 ore): presentazione generale e descrizione delle principali potenzialità del programma utilizzato; conoscenza degli ambienti operativi (Parte, Assieme, Disegno); ambiente Schizzo 2D e Funzioni 3D; realizzazione individuale di modellazioni 3D partendo da schizzi 2D di particolari assegnati. Esercitazioni a cura dei corsisti. Suggerimenti circa le più opportune modalità e strategie operative.
Incontro n.2 (07/03/2020-2 ore): descrizione dell’ambiente Disegno per la messa in tavola dei particolari 3D precedentemente modellati. Esercitazioni a cura dei corsisti. Suggerimenti circa le più opportune modalità e strategie operative.
Incontro n.3 (14/03/2023-2 ore): descrizione dell’ambiente Assieme per la realizzazione di complessivi, modalità di accoppiamento dei particolari 3D precedentemente modellati. Esercitazioni a cura dei corsisti. Suggerimenti circa le più opportune modalità e strategie operative.
Incontro n.4 (21/03/2023-2 ore): ambiente Assieme: inserimento di particolari commerciali; principali formati di esportazione. Esercitazioni di gruppo a cura dei corsisti. Suggerimenti circa le più opportune modalità e strategie operative.
Incontro n.5 (28/03/2023-2 ore): Progettazione TOP-DOWN e BOTTOM-UP: descrizione ed esempi pratici. Esercitazioni di gruppo a cura dei corsisti. Suggerimenti circa le più opportune modalità e strategie operative. Approfondimento e discussione sui lavori svolti durante il percorso formativo.
Relatori: Mario Bianchi
Data inizio Iscrizioni: 16/02/2023
Data fine Iscrizioni: 28/02/2023
N.B. Il corso potrà attivarsi con un minimo di 5 iscritti e saranno accettati massimo 15 corsisti
Ultimo aggiornamento
6 Marzo 2023, 13:08