Chi siamo

L’Équipe Formativa Territoriale per la Toscana (EFT) è un gruppo di lavoro composto da 6 docenti che, oltre ad appartenere a scuole di grado diverso (Scuola Secondaria di primo e secondo grado), possiedono un background di esperienze e competenze molto diversificato e specializzato.

Le principali azioni di intervento riguardano la:

1.ACCOMPAGNAMENTO ALL’ATTUAZIONE DEL PNRR
Sostegno e accompagnamento all’interno delle istituzioni scolastiche del territorio per l’attuazione del PNRR, in particolare delle linee di investimento correlate all’educazione digitale;

2.SPERIMENTAZIONE DI MODELLI ORGANIZZATIVI
Promozione e supporto alla sperimentazione di nuovi modelli organizzativi e di metodologie didattiche innovative e allo sviluppo di progetti di didattica digitale, cittadinanza digitale, educazione ai media, intelligenza artificiale;

3.PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI
Promozione, supporto e accompagnamento per la progettazione e realizzazione di percorsi formativi per docenti sulla transizione digitale con l’utilizzo della piattaforma “Scuola Futura”, anche al fine di favorire l’animazione e la partecipazione delle comunità scolastiche, attraverso la promozione di comunità di pratiche e l’organizzazione di 
workshop e/o laboratori formativi;

4.DOCUMENTAZIONE DELLE SPERIMENTAZIONI
Documentazione e valorizzazione delle buone pratiche di attuazione delle linee di investimento del PNRR e delle sperimentazioni attivate nelle istituzioni scolastiche, nel campo delle metodologie didattiche innovative.

Insieme all’impegno nell’EFT, a cui dedicano la metà del loro orario di servizio, i componenti svolgono la consueta attività di insegnamento nelle classi della propria scuola. Fa eccezione la prof. Marcella Biserni che è la docente comandato presso L’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.

Completa il gruppo il dott. Pierpaolo Infante che ha il ruolo di referente del Piano Nazionale Scuola Digitale presso l’Ufficio III dell’USR – la struttura della Direzione Generale dedicata alle politiche di supporto all’autonomia scolastica coordinate con gli Enti locali, nazionali e internazionali, studenti, diritto allo studio, disabilità.

Qui di seguito un breve curriculum di tutti componenti EFT.

Marcella BiserniMarcella Biserni si è laureata all’Università degli Studi di Firenze, dove ha conseguito il primo Dottorato in Lingue e Culture del Mediterraneo. Ha ottenuto il titolo di Doctor Europeus con il secondo Dottorato in Letterature straniere e Scienze della Letteratura all’Università degli Studi di Verona, in cotutela con l’Université di Aix-Marseille I. È titolare come docente di Lingua e cultura spagnola al liceo linguistico presso l’IIS Carlo Livi di Prato.
Attualmente è in posizione di comando come coordinatrice delle EFT Toscana presso l’USR, per gli anni scolastici 2023/24 e 2024/25.
Ha insegnato presso il Liceo G. Fracastoro di Verona per 6 anni e antecedente alla scuola secondaria di I grado. Ha tenuto vari corsi di didattica della lingua e della cultura presso i TFA delle Università di Bergamo, Verona e Padova ed è stata Tutor coordinatore per i TFA di lingua spagnola per l’Università degli Studi di Verona. Ha fatto parte delle Equipe Formative Territoriali del Veneto nel 2021/22 ed è Ambasciatrice scuola Erasmus dal 2022. Ha coordinato un progetto k229 di parternariato europeo. Successivamente il suo progetto “The Ways of Europe. Walking & Learning”, finanziato dall’Accreditamento azione Chiave 1, è diventato un Role Model Erasmus nel 2022. È esperta di metodologia Clil, metodologie didattiche innovative (in particolare Gamification e Digital Storytellind, oltre che di didattica outdoor).
Riccardo Barderi Laurea Lettere e Pedagogia, perfezionamento in Scienze della Comunicazione. Docente di Lettere Scuola Secondaria di Primo Grado, Animatore Digitale e Formatore docenti su TIC e metodologie didattiche innovative. Esperto in Web App per la creazione di Contenuti Didattici Digitali, Storytelling, Realtà Virtuale e Aumentata, Georeferenziazione, Cl@ssi 2.0, BYOD, uso del Cloud.
Simone GorelliLaurea in Scienze Ambientali, Dottore di Ricerca in Scienze e Metodi per le Città ed il Territorio Europei. Master in Leadership e Management in educazione: dirigenza scolastica e governo della scuola. Docente presso Liceo XXV Aprile di Pontedera, già docente a contratto presso Università di Pisa. Si occupa di metodologie didattiche innovative atte allo studio dei Cambiamenti climatici e allo Sviluppo Sostenibile e dell’applicazione di tecnologie digitali per l’elaborazione dei dati, la reportistica e il supporto alle decisioni.
Anna
Marsili 
Laurea in Filologia Greca, docente di Lettere Classiche specializzata. Formazione post lauream svolta sia in Italia che all’estero in ambito psicopedagogico, linguistico, metodologico. Esperienza nella progettazione di percorsi di Alternanza Scuola Lavoro all’estero. Formatore dei docenti in tema di progettazione percorsi PCTO, gestione della classe, inclusione e creazione di ambienti di apprendimento con tecnologie digitali.  
Panicucci Paola Laureata in Lettere classiche e in Dirigenza scolastica e pedagogia clinica; docente di Lettere al liceo scientifico “Dini” di Pisa; funzione strumentale di supporto alla didattica, animatrice digitale, formatrice dei docenti sui metodi di insegnamento e di valutazione nelle didattiche innovative, e sull’utilizzo efficace di app e web tools nei processi di apprendimento. 
Marta Sanz Manzanedo Dottore di ricerca internazionale in Formazione degli insegnanti nell’uso metodologico delle TIC e in Scienze Linguistiche, ha pubblicato diversi articoli sulla formazione degli insegnanti nell’ambito metodologico e digitale e materiali per l’insegnamento dello spagnolo. Docente di lingua spagnola nel Liceo F. Cecioni di Livorno e ambasciatrice Erasmus+ Toscana. Collabora con l’università nella progettazione di percorsi formativi on line nell’ambito dell’insegnamento della lingua spagnola. Si occupa soprattutto di: e-learning, b-learning e Microlearning nella formazione degli insegnanti e nell’apprendimento delle lingue straniere, creazione di Learning Objects, IA generativa e nuove metodologie. Dal 2022 ha realizzato diversi corsi per il Polo Équipe Toscana e ha partecipato nella progettazione e realizzazione dei MOOC Innovamenti Metodologie e Innovamenti Tech.
Giovanni Silvestro  Dottore in Ingegneria Chimica, dopo una breve attività di ricerca universitaria, per 4 anni ha lavorato per diverse aziende del settore plastico e del packaging ricoprendo vari ruoli aziendali. Nei due anni successivi ha svolto la libera professione di ingegnere e si è specializzato nell’insegnamento di due classi di concorso. Dal 2009 è docente di tecnologia e di sostegno in un Istituto pisano. Dal 2015 ha ricoperto diverse funzioni strumentali e il ruolo di Animatore digitale del proprio Istituto. Ha diverse esperienze come progettista di ambienti di apprendimento innovativi PNSD, PON e PNRR. Dal 2018 è Formatore EIPASS e si occupa di formazione dei docenti sulle seguenti tematiche: robotica ed elettronica educativa, coding, Eduversi AR e VR, intelligenza artificiale, CAD e stampa 3D. Dal 2021 fa parte dell’Equipe Formativa della Toscana dove ha partecipato alla realizzazione del MOOC Innovamenti TECH ed è stato relatore in numerosi eventi tra cui Didacta Firenze 2023. Dal 2022 ha ricoperto diversi incarichi di formatore di docenti di ogni ordine di scuola per diversi corsi del Polo Equipe Toscana e per alcuni corsi di Poli STEAM di diverse regioni italiane.