RoboNews

RoboGame2023

12 giugno 2023

Si è svolta “RoboGame2023”, organizzata dal Dipartimento di Elettronica e Robotica dell’I.T.I.S. “G. Galilei” di LIvorno. La competizione ha visto la partecipazione di quasi 60 squadre di studenti interni e di vari istituti e scuole toscane.

Qui sotto la pagina della manifestazione:

https://www.galileilivorno.edu.it/portale/index.php/it/offerta-formativa/triennio-di-specializzazione/elettronica-e-robotica/robogame

Il video della manifestazione è stato cortesemente fornito da un alunno della scuola ed è visibile al link

https://drive.google.com/file/d/12zEpJeqa6ADGL-8L5eHFTi-Uxh9kFAjK/view

FIRST® LEGO® League Challenge. Due squadre toscane alle finali nazionali

26 Febbraio 2023

Passano la qualificazione e accedono alle gare nazionali della First Lego League che si svolgeranno il 11 e 12 marzo a Pescara,  le squadre provenienti dall’IC Don Milani di Prato e dall’IC di Montelupo Fiorentino.

La squadra “Viva il Lupo” composto da ragazzi della scuola di I grado del comprensivo di Montelupo è risultata Campione della manifestazione, raggiungendo il punteggio più alto nelle tre aree della competizione: Gara Robotica, Progetto Innovativo e Core Values.

Secondi classificati i ragazzi del Don Milani di Prato.

Grande è stata la partecipazione anche quest’anno a questo evento che ha visto sfidarsi e giocare  più di 1000 ragazzi provenienti da varie scuole della Toscana e dell’Emilia Romagna.

FIRST® LEGO® League Challenge. A Firenze il 25 febbraio 2023 le gare interregionali

26 Gennaio 2023

Ci saranno i tecnici e gli ingegneri di domani tra i circa duecento giovanissimi, di età dai 9 ai 16 anni, attesi alla selezione interregionale della FIRST® LEGO® League, organizzata dalla Scuola di Ingegneria dell’Università di Firenze.

Le gare si svolgeranno Sabato 25 febbraio alle ore 9.00 presso il Centro Didattico Morgagni ( Viale Morgagni, 44 Firenze): una giornata intensa per misurarsi con le sfide della tecnologia e della scienza, attraverso attività di gioco e di formazione, ma anche un’occasione per proiettarsi verso il futuro all’università.

FIRST® LEGO® League Challenge è una sfida mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi, costruiti con mattoncini e kit della LEGO®, applicandoli a problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, per cercare soluzioni innovative.

La sfida è uguale in tutto il mondo. Per l’Italia, le qualificazioni partono da una fase di qualificazioni regionali per proseguire in quella nazionale che fornisce l’accesso alle manifestazioni internazionali.

Ogni gara annuale è basata su temi differenti. Quest’anno nella sfida denominata “SUPERPOWERED℠ le squadre che si affrontano nella FIRST® LEGO® League cercheranno di capire da dove proviene l’energia e come è distribuita, conservata, utilizzata. E poi – applicando la loro creatività “superpotente” – potranno lavorare insieme per trovare soluzioni innovative e migliorare l’impiego che in futuro si farà dell’energia.

I migliori tre team avranno la possibilità di disputare le gare nazionali che si terranno a Piacenza l’11 e 12 marzo 2023, organizzate dal partner nazionale Fondazione Museo Civico di Rovereto e Artù Onlus.

Tra le squadre che parteciperanno saranno presenti anche diverse scuole della Toscana, in particolare istituti comprensivi dalle province di Firenze, Prato, Grosseto, Pisa e dall’Isola d’Elba.

Robocup Junior Academy 2022-23

Gennaio 2023

Per l’anno 2023 le gare nazionali si terranno in presenza (come nell’edizione del 2019 svoltasi a San Giovanni Valdarno) a Vicenza organizzate dall’ITIS A. Rossi ed avranno luogo dal 16 al 19 aprile 2023. Le gare avranno luogo nel Palazzetto del basket di Vicenza (tutte le gare escluso l’On stage che avrà luogo nel teatro dell’Itis Rossi); attiguo al palazzetto c’è il Pattinodromo dove saranno collocate le squadre ed i relativi tavoli per l’allestimento e la programmazione dei robot. (referente il prof. Stefano Andriolo).

La sede delle gare regionali per la categoria Rescue line per la Toscana sarà l’IC Grosseto 3 che si occuperà dell’organizzazione insieme all’IIS Marcetti-Porciatti di Grosseto. La gara si svolgerà il 25 febbraio 2023 presso la sede scolastica dell’IC Grosseto 3 in Via Sicilia n.16 a Grosseto (referente il prof. Gavino Acierno)

Nel sito http://robocupjunioracademy.it/ si possono trovare i regolamenti 2023 per le discipline previste per le gare sia regionali che nazionali, il bando per le iscrizioni con le indicazioni degli istituti scolastici referenti per le reti regionali (per la Toscana è l’ISIS VALDARNO di San Giovanni Valdarno (AR).

Le iscrizioni sono aperte dalle ore 0.00 dal 23 dicembre 2022 alle 24.00 del 4 febbraio 2023.
Le squadre dovranno essere iscritte nell’apposito Form che nel sito RCJ trovate su Iscrizioni gare regionali 2023

.

Campionati di Robotica 2022/2023: Arts and Cultures – La robotica al servizio del patrimonio
culturale

6 Dicembre 2022


La Scuola di Robotica di Genova organizza la settima edizione dei Campionati Nazionali di Robotica;
competizione inserita nel Programma annuale di valorizzazione delle eccellenze per l’a.s. 2022-2023.
I campionati, rivolti agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria di secondo grado, statale e
paritaria in Italia e all’estero, al fine di promuovere, incoraggiare e sostenere le potenzialità didattiche e
formative della robotica, prevedono due fasi di selezione: Semifinali online per la selezione dei migliori 30
team e Finale in presenza per la selezione dei vincitori.
Il docente referente dell’Istituzione scolastica, che intende partecipare ai Campionati nazionali di Robotica,
dovrà effettuare la registrazione sulla piattaforma dedicata ai Campionati entro il 16 Gennaio 2023 tramite
il sito: www.campionatidirobotica.it

In fondo alla pagina la circolare e il regolamento

Offerte formative AS 2022-23

Ottobre 2022

Come polo formativo STEAM nell’ambito del progetto di formazione Scuola Futura del Ministero, l’ Istituto Tecnico Industriale Statale “Galileo Galilei di Livorno organizza per l’AS 2022-23 vari corsi di robotica e coding

L’elenco completo è disponibile su https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/Polo-STEAM-Livorno

Tra questi evidenziamo:

Corso A2 “Robotica educativa con Lego EV3”
Docente: MASSIMILIANO SARTOR
Dal 4/11 al 2/12/22
Iscrizione su piattaforma Scuola Futura

Corso B1 “Robotica educativa con Lego EV3”
Docente: MASSIMILIANO SARTOR
Dal 7/11 al 5/12/22
Iscrizione su piattaforma Scuola Futura

Corso A2 “Robotica educativa con schede a microcontrollore”
Docente: GABRIELE VOLPI
Dal 17/11 al 16/12/22
Iscrizione su piattaforma Scuola Futura

Corso B1 “Robotica educativa per la scuola media”
Docente: NICCOLAI RICCARDO
Dal 13/1 al 10/2/23
Iscrizione su piattaforma Scuola Futura

Corso A2 “Robotica educativa per la Scuola Primaria”
Docente: GABRIELE VOLPI
Dal 30/1 al 3/4/23
Iscrizione su piattaforma Scuola Futura

Corso B1 “Robotica educativa per la scuola primaria”
Docente: NICCOLAI RICCARDO
Dal 17/2 al 17/3/23
Iscrizione su piattaforma Scuola Futura

Corso A2 “Coding skills e robotica educativa per l’infanzia”
Docente: NICCOLAI RICCARDO
Dal 21/2 al 21/3/23
Iscrizione su piattaforma Scuola Futura

Corso A2 “Robotica educativa con schede a microcontrollore”
Docente: GABRIELE VOLPI
Dal 24/2 al 31/3/23
Iscrizione su piattaforma Scuola Futura

Corso A2 “Robotica educativa per le Medie”
Docente: GABRIELE VOLPI
Dal 13/3 al 17/4/23
Iscrizione su piattaforma Scuola Futura

Manifestazione europea MAKER FAIRE ROME – 7-9 ottobre 2022

Alla importante manifestazione europea MAKER FAIRE ROME (https://makerfairerome.eu/it/) che si è svolta dal 7 al 9 ottobre 2022 a Roma, sarà presente anche una scuola toscana. L’IIS Sarrocchi di Siena è stato selezionato tra le pochissime scuole italiane che presenteranno i loro progetti e soluzioni innovative nell’ambito della scienza, della tecnologia e dei servizi.  Il progetto visibile al link https://makerfairerome.eu/en/exhibitors/?edition=2022&exhibit=2220400 è stato realizzato dagli studenti di elettronica e robotica nell’anno scolastico 2021-2022 ed esposto al GAZOMETRO di Roma nei giorni della mostra.

Grande interesse hanno suscitato le applicazioni che posso nascere dal prototipo di sedia a rotelle elettrica modificata come si vede dalle foto.

Qui il servizio fatto su Radio Siena TV

Qui invece il servizio sul TG3 Toscana

APP Miciobot

Marzo 2022

Nel febbraio scorso l’ufficio scolastico della Toscana e la rete Robotoscana hanno proposto una sessione di formazione per tutti i docenti di scuola primaria e dell’infanzia interessati sulla nuova APP MicioBOT.
Si tratta di un’applicazione gratuita sviluppata da alcuni docenti dell’ITI Galilei di Livorno che funziona su tutti i computer e LIM senza installazione.

La app consente di lavorare con il CODING in modo interdisciplinare nella scuola Primaria e dell’Infanzia sia in presenza che in DaD perché non richiede
l’uso di robot fisici. La app ha tre scenari per la matematica, tre per lo storytelling, uno per la sillabazione, uno per l’educazione stradale, e altre funzionalità per rendere la didattica innovativa e coinvolgente.

Qui potete vedere la clip del webinar

Allegati (2)

Ultimo aggiornamento

12 Giugno 2023, 15:51