Decreto di riparto delle risorse, DM 66
Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università” – Investimento 2.
Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università” – Investimento 2.
Il percorso, in modalità blended, ha visto il primo incontro in presenza presso la sede del Liceo Michelangiolo di Firenze.
Al fine di accompagnare le Scuole nello svolgimento delle attività progettuali, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha pubblicato la documentazione relativa al modello (https://docs.
Proposta formativa Titolo del percorso: Introduzione alla progettazione di ambienti onlife (ibridi): idee di microlearning e non solo per cominciare.
Invito alle studentesse e agli studenti frequentanti le classi IV e V delle scuole secondarie di II grado del territorio metropolitano fiorentino di qualsiasi indirizzo di studi (liceo, istituto professionale o tecnico).
Si tratta di un coding bootcamp totalmente dedicato ai docenti delle scuole secondarie di II grado ed incentrato sulle basi della programmazione web e sulla condivisione del modello pedagogico Scuola 42Firenze, basato sullo scambio di informazioni tra pari, senza professori e senza orari.
Storytelling e Intelligenza Artificiale Intelligenza artificiale per l’inclusione e il tutoraggio Progettiamo in 3D – Livello intermedio Robotica e Coding negli Istituti comprensivi e CPIA Iniziamo a progettare in 3D – 2^ edizione Accompagnamento al Making e al coding negli Istituti comprensivi e CPIA Eduverso: quando il Metaverso diventa Educativo Iniziamo a progettare in 3D Impariamo nel Metaverso Introduzione alle metodologie e agli strumenti digitali per progettare e valutare per competenze Microlearning e Digital Game-based Learning, un’accoppiata vincente per le lingue straniere e non solo! Project Based Learning per le lingue straniere… e non solo! Realtà Aumentata per le lingue straniere e non solo! Presentazione del progetto nazionale InnovaMenti+ Corso blended tutorato “Tech4Lang” #CodeWeek Formazione per i Docenti dell’isola d’Elba Introduzione alla progettazione di ambienti onlife (ibridi): idee di microlearning e non solo per cominciare Strumenti Open Source per la didattica dell’informatica pratica
Uno strumento di autoriflessione sulla competenza digitale degli insegnanti basato sul quadro di riferimento DigCompEdu 6 aree di competenza; – coinvolgimento professionale; – risorse digitali; – insegnamento e apprendimento; – valutazione; – valorizzazione delle potenzialità degli studenti; – favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti.
Riportiamo un sintetico resoconto sulle opportunità di innovazione, cambiamento, formazione digitale nella Regione Toscana