
Presentazione Digital Competence Framework for Citizens 2.2 in lingua italiana
Il 24 marzo 2023 dalle ore 9.15 alle ore 12.
Il 24 marzo 2023 dalle ore 9.15 alle ore 12.
E’ stata pubblicata la nota di autorizzazione delle “Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali”, oltre alla guida sulla gestione dei percorsi formativi e alle istruzioni per iscriversi ai percorsi.
Nell’art. 2 comma 5, DM 170 del 24 giugno 2022, si parla di «gemellaggi fra scuole per la disseminazione delle esperienze più efficaci», nel rispetto dei milestone e dei target previsti.
Il corso si propone di avviare i docenti all’utilizzo in classe di una fra le più quotate metodologie di questi ultimi tempi, il Digital Storytelling, che favorisce la motivazione e la partecipazione attiva degli studenti.
Il corso si propone di avviare i docenti all’utilizzo del CAD (computer-aided design, progettazione assistita da computer) per produrre modelli 3D e disegni tecnici 3D/2D che riguardano in prevalenza la meccanica.
Il corso si propone di avviare i docenti all’utilizzo in classe della metodologia attiva della Realtà Virtuale, sfruttando le potenzialità di specifici strumenti digitali per migliorare l’apprendimento.
Il corso si propone di avviare i docenti all’utilizzo in classe della metodologia attiva della Realtà Virtuale, sfruttando le potenzialità di specifici strumenti digitali per migliorare l’apprendimento.
Nell’ambito delle azioni a supporto delle istituzioni scolastiche, relativamente alle azioni finanziate dal “Piano Scuola 4.
Si tratta di un coding bootcamp totalmente dedicato ai docenti delle scuole secondarie di II grado ed incentrato sulle basi della programmazione web e sulla condivisione del modello pedagogico Scuola 42Firenze, basato sullo scambio di informazioni tra pari, senza professori e senza orari.
Pubblicate le Istruzioni Operative
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Missione 4: Istruzione e Ricerca.
Webinar di presentazione ai docenti della Toscana del progetto nazionale InnovaMenti+.
Uno strumento di autoriflessione sulla competenza digitale degli insegnanti basato sul quadro di riferimento DigCompEdu 6 aree di competenza; – coinvolgimento professionale; – risorse digitali; – insegnamento e apprendimento; – valutazione; – valorizzazione delle potenzialità degli studenti; – favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti.
La tua scuola sta utilizzando al meglio le tecnologie digitali per la didattica e l’apprendimento? SELFIE è uno strumento gratuito, personalizzabile e di facile utilizzo che aiuta le scuole a valutare la propria situazione in relazione all’apprendimento nell’era digitale.
PNRR. Missione 4 – Componente 1 – Investimento 1.
Riportiamo un sintetico resoconto sulle opportunità di innovazione, cambiamento, formazione digitale nella Regione Toscana
Giovedì 17 novembre alle ore 12:00 ad Arezzo presso il Liceo Artistico, Coreutico e Scientifico Piero della Francesca annesso al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II in via XXV Aprile, ha avuto luogo l’inaugurazione di Google Innovation Center, primo polo nazionale per l’apprendimento digitale.
L’Équipe Formativa Territoriale per la Toscana (EFT) ha predisposto un percorso formativo che intende offrire una panoramica su alcune metodologie che si possono adoperare nell’insegnamento delle lingue straniere (e non solo!) con il supporto delle tecnologie digitali.
Link per l’iscrizione al corso
Si è appena conclusa Didacta 2023, la fiera dedicata al mondo dell’istruzione, che questo anno ha visto una grande partecipazione di visitatori, esperti ed espositori.
Descrizione: Il corso si propone di avviare i docenti all’utilizzo del CAD (computer-aided design, progettazione assistita da computer) per produrre modelli 3D e disegni tecnici 3D/2D che riguardano in prevalenza la meccanica.