Didattica innovativa: strumenti, esperienze e nuove frontiere

Didattica innovativa: strumenti, esperienze e nuove frontiere

5 Marzo 2025

Il giorno 8 aprile l’Équipe Formativa Territoriale per la Toscana sarà ospite del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, per offrire un workshop rivolto ai docenti con l’obiettivo di esplorare le metodologie didattiche innovative e l’integrazione delle nuove tecnologie nella pratica educativa.

Tutte le novità
26 Febbraio 2025

Creativ@Mente 2025, European Year of Digital Citizenship Education

Indicazioni e suggerimenti operativi per un’educazione alla cittadinanza digitale che fa leva sulla creatività per innescare percorsi didattici innovativi e coinvolgenti Il percorso formativo si propone di presentare le proposte rivolte ai docenti dal Consiglio d’Europa nell’anno – il 2025 – che questo organismo ha proclamato come anno dell’educazione alla cittadinanza digitale (European Year of Digital Citizenship Education – DCE).

18 Febbraio 2025

AI & Podcasting: creare esperienze didattiche coinvolgenti con l’intelligenza artificiale 

Il podcasting sta diventando uno strumento sempre più potente per la didattica, in grado di stimolare l’apprendimento attivo, il pensiero critico e la creatività. Questo corso online (ID 347811) guiderà i docenti alla scoperta di metodologie e strumenti innovativi basati sull’intelligenza artificiale per la creazione di podcast didattici. 

23 Gennaio 2025

Ricerca Spazi Educativi Toscani (SET)

USR per la Toscana e INDIRE stanno conducendo una ricerca che intende esplorare l’impatto degli interventi realizzati grazie ai finanziamenti fruiti dalle scuole, con particolare riferimento al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sulla trasformazione degli ambienti di apprendimento nelle scuole della Toscana.

Categorie

PNRR
23 Dicembre 2024

IA, Digital Storytelling  e personaggi parlanti. Come trasformare lo studente in un divulgatore per una didattica attiva e orientata alle competenze

Il laboratorio si propone di presentare diverse web app gratuite, comprese quelle basate sull’intelligenza artificiale, per impiegare la tecnica dei “personaggi parlanti”, tecnica in grado di rendere l’apprendimento un processo attivo e creativo attraverso forme innovative di digital storytelling che i docenti possono far usare ai propri studenti in maniera semplice ed efficace.

Categorie

EFTNews
23 Dicembre 2024

Scrollytelling, una nuova forma di narrazione multimediale per il protagonismo attivo degli studenti 

Il laboratorio si propone di presentare alcune web app gratuite, implementando per la creazione delle immagini anche  software freemium di intelligenza artificiale, per impiegare la tecnica dello “scrollytelling”, modalità narrativa in grado di rendere l’apprendimento un processo attivo e creativo attraverso forme innovative di digital storytelling che i docenti possono far usare ai propri studenti in maniera semplice ed efficace.

Argomenti

4 Dicembre 2024

La piattaforma digitale Moodle per l’apprendimento

Il corso si propone di introdurre e guidare i docenti verso un utilizzo di Moodle, una piattaforma di eLearning progettata per supportare la didattica con un approccio etico, sostenibile ed Open. già largamente usata in ambito universitario e di formazione professionale ed oggi molto efficace ed accessibile anche per le scuole secondarie

14 Ottobre 2024

“InnovaLab” Livorno – Workshop di innovazione didattica e digitale

Il 21 novembre 2024 l’Équipe Formativa Territoriale per la Toscana sarà ospite del Liceo Cecioni di Livorno per offrire una serie di percorsi formativi in presenza rivolti in particolare ai docenti delle scuole delle province di Livorno e di Pisa Di seguito sono elencate sinteticamente le diverse proposte in programma.

Il giorno 8 aprile l’Équipe Formativa Territoriale per la Toscana sarà ospite del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, per offrire un workshop rivolto ai docenti con l’obiettivo di esplorare le metodologie didattiche innovative e l’integrazione delle nuove tecnologie nella pratica educativa.

Attraverso interventi mirati e presentazioni di esperienze innovative realizzate dalle scuole, verranno forniti strumenti pratici e spunti di riflessione per migliorare la qualità dell’insegnamento e l’apprendimento degli studenti. Un’occasione per condividere buone pratiche, stimolare il dialogo tra professionisti della scuola e promuovere l’innovazione educativa. 
Il percorso prevede anche l’opportunità per tutti gli iscritti per presentare specifiche progettualità innovative che verranno illustrate durante l’incontro formativo.

Quando: Martedì 8 aprile, orario 09.00 – 13.00

Dove: Aula Magna, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa. Pisa, Via del Borghetto, 80

Formatori: Simone Gorelli, Riccardo Barderi, Mario Bianchi, Roberto Ghelli, Marta Sanz Manzanedo e Giovanni Silvestro

Area DigCompEdu

1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

2. Risorse digitali

3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

Data fine Iscrizioni: 

05/04/2025 

Link ed ID SCUOLA FUTURA: 339276