Il laboratorio si propone di presentare diverse web app gratuite, comprese quelle basate sull’intelligenza artificiale, per impiegare la tecnica dei “personaggi parlanti”, tecnica in grado di rendere l’apprendimento un processo attivo e creativo attraverso forme innovative di digital storytelling che i docenti possono far usare ai propri studenti in maniera semplice ed efficace.
Il corso si propone di avviare i docenti all’utilizzo in classe della metodologia attiva della Realtà Virtuale, sfruttando le potenzialità di specifiche piattaforme virtuali freemium per rendere l’insegnamento-apprendimento più motivante a coinvolgente.
Il laboratorio si propone di presentare alcune web app gratuite, implementando per la creazione delle immagini anche software freemium di intelligenza artificiale, per impiegare la tecnica dello “scrollytelling”, modalità narrativa in grado di rendere l’apprendimento un processo attivo e creativo attraverso forme innovative di digital storytelling che i docenti possono far usare ai propri studenti in maniera semplice ed efficace.
Il percorso formativo è pensato per chi desidera acquisire le competenze base di sicurezza digitale e protezione dei dati, anche senza particolari conoscenze pregresse.
Il corso si propone di avviare i docenti alla progettazione di pillole di microlearning con l’intelligenza artificiale per approfondire gli argomenti, ripassare e rinforzare, con un focus specifico sugli alunni DSA.
Il corso si propone di introdurre e guidare i docenti verso un utilizzo di Moodle, una piattaforma di eLearning progettata per supportare la didattica con un approccio etico, sostenibile ed Open. già largamente usata in ambito universitario e di formazione professionale ed oggi molto efficace ed accessibile anche per le scuole secondarie
La proposta formativa è pensata per docenti innovativi di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e metodologie innovative per integrare l’intelligenza artificiale nella didattica linguistica.
Il 21 novembre 2024 l’Équipe Formativa Territoriale per la Toscana sarà ospite del Liceo Cecioni di Livorno per offrire una serie di percorsi formativi in presenza rivolti in particolare ai docenti delle scuole delle province di Livorno e di Pisa Di seguito sono elencate sinteticamente le diverse proposte in programma.
La piattaforma Unica è il punto di accesso ai servizi digitali messi a disposizione di studentesse, studenti, e famiglie, integra in un solo spazio digitale i servizi esistenti nonché i nuovi servizi finalizzati ad accompagnare studentesse e studenti nel percorso di crescita, con l’obiettivo di supportarli a fare scelte consapevoli e a far emergere e coltivare i loro talenti durante il percorso scolastico.
Il laboratorio si propone di presentare diverse web app gratuite, comprese quelle basate sull’intelligenza artificiale, per impiegare la tecnica dei “personaggi parlanti”, tecnica in grado di rendere l’apprendimento un processo attivo e creativo attraverso forme innovative di digital storytelling che i docenti possono far usare ai propri studenti in maniera semplice ed efficace. L’approccio, basato sui principi TEL (Technology Enhanced Learning), intende favorire la transizione verso una didattica attiva in cui lo studente diventa protagonista assumendo il ruolo di “divulgatore” che partendo dalle conoscenze acquisite nei diversi ambiti disciplinari, manifesta le proprie competenze attraverso degli artefatti digitali (in cui confluiscono anche attività tradizionali) che assumono le caratteristiche di piccoli documentari e quindi dei veri e propri “compiti di realtà”.
Tipologia: online (webinar), 6 ore (2 incontri di 2 ore ciascuno + 2 ore di consultazione materiali / project work)
Data di inizio:09/01/2025
Data di fine: 28/02/2025
Calendario:
10/01/2025 dalle 17:00 alle 19:00
05/02/2025 dalle 17:00 alle 19:00
Numero di Ore Totali: 6 (2 sincrone e 4 asincrone )
Numero Posti disponibili: 25
Tipologia Scuola:
Primaria, secondaria (I e II grado), CPIA
Macro argomento:
Transizione digitale
Destinatari: docenti
Area DigComp Edu:
Area 3. Pratiche di insegnamento e apprendimento (gestire e organizzare l’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di insegnamento e apprendimento).
Area 5. Valorizzazione delle potenzialità degli studenti (utilizzare le tecnologie digitali per favorire una maggiore inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti).
Area 6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti (aiutare gli studenti ad utilizzare in modo creativo e responsabile le tecnologie digitali per attività riguardanti l’informazione, la comunicazione, la creazione di contenuti, il benessere personale e la risoluzione dei problemi.
Livello di ingresso: A2 Esploratore
Struttura e programma del corso:
10/01/2025 dalle 17:00 alle 19:00
Introduzione alle “immagini parlanti” come “tool” didattico
La metodologia del digital storytelling e il suo decalogo operativo
L’intelligenza artificiale per dar vita e voce ai personaggi (anche “storici”, nonché scienziati, scrittori, pittori, ecc.)
Laboratorio con varie web app – 1
05/02/2025 dalle 17:00 alle 19:00
Software gratuiti di video editing
Laboratorio con varie web app – 2
Allestire una mostra con vari personaggi parlanti in realtà aumentata
Progettazione e Restituzione: 2 ore in asincrono
Attività a cura del corsista riguardante la realizzazione di un esempio di video realizzato attraverso un personaggio parlante. L’artefatto (a scelta dei docenti) dovrà essere consegnato tramite la piattaforma Scuola Futura.